Le nostre guide sono esperte di sostenibilità e si chiamano Andrea, Marco e Serena . Il valore aggiunto delle Study Visit Friburgo sono loro, che non sono di certo „classiche“ guide turistiche ma esperti di sostenibilità che credono nell’importanza di trasmettere i principi dello sviluppo sostenibile alle nuove generazioni. Oggi raccontiamo chi sono a chi non ha ancora avuto il piacere di conoscerli dal vivo.
Andrea, Marco e Serena sono professionisti madrelingua italiana che vivono a Friburgo e lavorano all’Agenzia per la sostenibilità aiforia. Tutti parlano naturalmente anche il tedesco e l‘inglese.
Andrea Burzacchini, modenese, vive a Friburgo da quasi 20 anni, nei quali ha sempre lavorato nell’ambito della sostenibilità. Prima di fondare aiforia, di cui è direttore dal 2009, Andrea ha lavorato per oltre dieci anni presso il Segretariato Europeo del network ICLEI, come project coordinator. Da pochi giorni, inoltre, è stato nominato amministratore unico dell’Agenzia per la Mobilità di Modena. Quando non lavora o non si occupa della sua famiglia, Andrea corre nel bosco e lungo il fiume, legge bei libri, gioca a scacchi con i bambini di una scuola elementare, fa attività con i rifugiati e va a vedere le partite di Bundesliga del SC Freiburg nel primo stadio solare del mondo.
Marco Bardazzi, toscano, ha studiato in Italia prima di conoscere e innamorarsi di Friburgo nel 2011. Un background ingegneristico e una formazione per il risparmio energetico e le energie rinnovabili si sono aggiunte alla sua passione per l’innovazione tecnologica, l’informatica, la protezione ambientale e la natura. Dal suo ingresso nel team di aiforia si è occupato di aspetti organizzativi e tecnici in attività di formazione per giovani e adulti e in progetti internazionali di sviluppo sostenibile. Tra questi, è coordinatore delle Study Visit Friburgo.

Abbiamo sempre creduto tantissimo nel progetto Study Visit Friburgo, da quando nel 2010 con il collega e amico Filippo Lenzerini di Punto 3 abbiamo pensato di avvalerci di Friburgo per far vedere agli studenti italiani che la sostenibilità in ambito urbano migliora la qualità della vita e offrire un modello di riferimento per il loro futuro.
Oggi siamo molto orgogliosi dei risultati raggiunti – 2600 studenti italiani e 200 docenti! – e ci auguriamo che il prossimo anno scolastico 2016/17 possa regalarci sempre maggiori soddisfazioni e fortunati incontri.
Per maggiori info sulle Study Visit